Back to top

Accedere allo sportello antiviolenza e antistalking

Descrizione

Accedere allo sportello antiviolenza e antistalking

Al fine di fornire accoglienza, assistenza e consulenza psicologica, alle persone vittima di violenza sessuale, economica, fisica, psicologica e stalking è attivo in maniera gratuita lo sportello antiviolenza e antistalking. 

Il servizio, aperto a chiunque si trovi ad essere vittima di violenza, in particolare favorisce i contatti con le istituzioni e le associazioni che si occupano di violenza di genere attive sul territorio, garantendo totale riservatezza e lavorando in rete con le forze dell'ordine, i tutori legali e i servizi sociali. 

In Comune di San Severino Marche …

Lo sportello C.A.V. dell’ATS17 è presente a Castelraimondo in via Damiano Chiesa n.12, previo appuntamento telefonico al numero 0733 1990133

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari).

Approfondimenti

Pari opportunità e Centri Anti Violenza nella Regione Marche Art. 3 comma 2 del Nuovo Statuto Regionale "La Regione valorizza la differenza di genere in ogni campo ed attività operando al fine di garantire condizioni di effettiva parità a donne e a uomini. Le leggi regionali dettano norme idonee a garantire la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive e negli enti, negli organi e in tutti gli incarichi di nomina dell'Assemblea e della Giunta".
La Regione Marche ha riconosciuto, con la Legge regionale n. 32/2008 su “Interventi contro la violenza sulle donne”, l’importanza delle attività svolte dagli operatori socio-sanitari e dai centri antiviolenza operanti nel territorio regionale e ha voluto garantire la promozione di nuovi centri avvalendosi delle competenze delle associazioni di volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e delle cooperative sociali che hanno come scopo la lotta, la prevenzione e l’assistenza delle donne vittime di violenze e che dimostrino di disporre di strutture e personale adeguato. A tal fine la legge regionale ha assicurato l’attivazione di un centro antiviolenza per ogni Provincia promosso dagli enti locali singoli o associati anche in convenzione con gli attori non profit sopra menzionati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?